Browse By

NextGenFest

Martedì 18 marzo, 21.00, Spazio Teatro Invito, Via Foscolo 42, Lecco
proiezione del film
La storia di Souleymane, di Boris Lojkine, Francia, 2024, 93′

Souleymane ha origini guineane ma abita a Parigi e si guadagna da vivere consegnando cibo in bicicletta. Ora ha solo due giorni di tempo per prepararsi alla perfezione e superare il colloquio di richiesta asilo: il problema è che ha deciso di raccontare una storia che non è la sua.
***********************************************************************************************
Giovedì 20 marzo
, 20:45, Auditorium Officina Badoni, C.so Matteotti 7, Lecco
Cittadini sospesi
Nuove generazioni con background migratorio tra partecipazione e diritti mancanti.

I giovani con background migratorio sono sempre più attivi e protagonisti nella società, ma l’attuale normativa sulla cittadinanza impedisce loro a lungo un pieno accesso ai loro diritti. Ne parliamo con Veronica Riniolo, Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con Alberto Guariso, avvocato e membro di ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione). Modererà l’incontro Daniele Biella, giornalista.

 ***********************************************************************************************
Venerdì 21 marzo
, 20.45, Spazio Teatro Invito, Via Foscolo 42, Lecco
spettacolo teatrale
Il secolo è mobile di e con Gabriele Del Grande

Uno spettacolo dal vivo che è anche un viaggio per immagini e parole. Costruito con i testi dell’ultimo libro di Gabriele Del Grande “Il Secolo Mobile” e le foto e i video d’archivio di un intero secolo. Per provare a raccontare la storia delle migrazioni vista dal futuro. E provocarvi con una visionaria proposta.
link per prenotazione
***********************************************************************************************
Sabato 22 marzo, 18:30, Circolo Spazio Condiviso, P.zza Regazzoni 7, Calolziocorte
cena comunitaria

L’Iftar è il pasto serale con cui si interrompe il digiuno quotidiano durante il mese di Ramadan: è spesso un momento di condivisione, con famiglia e amici che si riuniscono subito dopo il Maghrib (tramonto). La tradizione vuole che il pasto inizi mangiando dei datteri, in ricordo della maniera in cui il profeta Maometto spezzò il digiuno. La cena è a cura delle donne del progetto Tea Time.
mail per prenotazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.