Per una diversa Lecco-Bergamo
Il 26 febbraio, presso la sala Consigliare del Comune di Calolziocorte, si è tenuta una assemblea pubblica promossa dal Comitato Insieme per una diversa Lecco Bergamo e dal Gruppo consiliare Calolziocorte BeneComune.
Il 5 febbraio si è costituito il Comitato Insieme per una diversa Lecco Bergamo che ha lo scopo di:
INFORMARE cittadini, commercianti, imprese, istituzioni e associazioni delle implicazioni che le nuove scelte progettuali di ANAS produrranno sulla popolazione in termini di espropri, demolizioni di edifici, occupazione temporanee e permanenti di suoli; di impatto sugli immobili e sulla viabilità cittadina ed extra cittadina, di interferenza e disagi nella vita quotidiana dei cittadini di Calolziocorte
INDICARE possibili soluzioni alternative alla variante attualmente definita per l’attraversamento della città di Calolziocorte con particolare enfasi del concetto di attraversamento dell’intero abitato fino alla rotatoria del Ponte Cesare Cantù.
TUTELARE gli interessi di privati cittadini e imprese costituendo un fronte comune nei confronti dei soggetti attuatori delle opere.
Il Comitato è Rappresentato dal Presidente Paolo Cola, dal Vice Presidente Ferdinando De Capitani, e da 7 Consiglieri: Adelio Longhi, Alessandro Ratti, Anna Bruna Frigerio, Fernando De’ Flumeri, Marco Stucchi Mariella Giovannelli, Sonia Mazzoleni. 25 i promotori firmatari dello statuto e oltre 100 i sostenitori iscritti.
Durante l’assemblea si sono affrontati diversi punti:
l’iter amministrativo dell’opera lungo 25 anni (2001 – 2025) – l’analisi critica del progetto esecutivo della provincia (2012) – il progetto di fattibilità tecnico-economica ANAS – le ricadute positive e negative sulla vita del paese – gli atti dell’amministrazione comunale e del sindaco – la conferenza dei servizi preliminare 19/09/2023 – la posizione del comitato sulla Lecco Bergamo – la proposta del comitato sulla Lecco – Bergamo – le prossime iniziative del comitato
Tutte le soluzioni presentate hanno un notevole impatto su aree molto urbanizzate della città di Calolziocorte e comportano grandi sacrifici per i cittadini.
Il Comitato ha individuato le seguenti criticità:
- congestione del traffico in via dei Sassi, all’uscita dalla galleria di San Gerolamo;
- congestione del traffico sulla tangenzialina del Lavello, una zona sensibile di Calolzio per presenza di Istituto scolastico superiore, mercato settimanale, cimitero, asilo nido;
- incidenza negativa sul complesso del Lavello, centro di valore storico, artistico, religioso e turistico di Calolzio
- deterioramento del lungolago di via De Gasperi, luogo privilegiato per il passeggio, le attività ciclopedonali e il turismo
- aumento del traffico pesante per la rimozione e gli spostamenti della terra di scavo per tutta la durata dei lavori (6 anni previsti)
- congestione di tutto il traffico da e per Lecco, su corso Europa e corso Dante, per tutta la durata dei lavori (6 anni previsti)
- congestione del traffico che scende dai comuni montani/collinari di Erve, Carenno, Monte Marenzo e Torre de’ Busi/San Gottardo;
- esproprio di case e attività produttive nelle vie sotto cui si effettuano i lavori di scavo;
- abbattimento di alcuni edifici (case e capannoni) per l’approntamento dei cantieri necessari alle opere di scavo e consolidamento per il passaggio della galleria;
- trasferimento e sistemazione temporanea fuori casa di alcune famiglie le cui abitazioni sono interessate dai lavori di scavo della galleria;
- trasferimento e sistemazione temporanea di alcune attività produttive e commerciali direttamente interessate dai lavori di scavo della galleria;
- conseguenze negative sulla vita sociale di Calolzio e sulle attività commerciali di Calolzio;
- inquinamento dell’aria per la presenza di polveri sottili per tutta la durata dei lavori di scavo, inquinamento acustico, diurno e notturno, durante i lavori di scavo della galleria;
- problema del deposito della terra di scavo;
- il problema dei rimborsi economici per i danni subiti dai lavori di scavo e di realizzazione della galleria;
- il tracciato della Galleria incrocia col torrente Galavesa, al di sotto del quale parte la vena che alimenta il pozzo, localizzato in località Pascolo, che a sua volta serve d’acqua una parte importante della città;
- Spesa ‘enorme’ di 300 milioni di euro per un tracciato di 2,7 km, di cui 2,4 in galleria per un progetto stradale che non risolve affatto i problemi viabilistici di Calolziocorte e del suo territorio, anzi li peggiora, spostandoli da via Mazzini a via dei Sassi (sotto la stazione), vale a dire di poche centinaia di metri, e sempre al centro di Calolziocorte;
Si assisterà ad uno stravolgimento della vita sociale cittadina congestionata dalla presenza di oltre 20.000 mq di aree di cantiere con ripercussioni negative sulle attività commerciali, sulla qualità della vita e sull’inquinamento dell’aria. E tutto questo disagio senza vedere completato l’attraversamento Calolziocorte, senza avere una previsione di realizzazione del lotto Lavello, senza nemmeno immaginare la realizzazione della Lecco – Bergamo!
LA PROPOSTA DEL COMITATO SULLA LECCO – BERGAMO – Il Comitato:
- chiederà nelle opportune sedi la realizzazione di un tracciato che superi l’abitato di Calolziocorte a monte, contemplando quindi anche il futuro III° lotto, con immissione in galleria dall’imbocco di Chiuso e arrivo direttamente alla rotatoria del ponte Cesare Cantù
- evidenzia che tale soluzione, realizzata nella parte rocciosa del nostro territorio:
- garantisce l’assenza di palificazioni e minimizza i rischi geologico-strutturali dovuti alla vicinanza del lago e agli scavi in terreni argillosi e depositi lacustri
- limita i disagi per la popolazione locale e l’impatto ambientale, evitando espropri di terreni l’abbattimento di edifici o l’abbandono di abitazioni e attività
- comprende anche la realizzazione del lotto Lavello con costi complessivi dell’opera paragonabili se non inferiori a quelli della realizzazione di entrambi i lotti
- rappresenta una strategia a lungo termine, volta a bilanciare lo sviluppo urbano con il profondo rispetto per la storia, la cultura e l’ambiente del luogo.
PERE CHI VUOLE APPROFONDIRE: A QUESTO LINK TUTTA LA RELAZIONE PRESENTATA DAL COMITATO.
Ringraziamo il Comitato Insieme per una diversa Lecco Bergamo per averci dato la possibilità di pubblicarlo integralmente in rete sul nostro sito. Altre informazioni ed aggiornamenti si possono trovare sulla pagina facebook del Comitato.
CONTATTI GMAIL insiemexunadiversaleccobergamo@gmail.com
facebook Insieme Per Una Diversa Lecco-Bergamo
ISTAGRAM insiemexunadiversaleccobergamo