Targa commemorativa a Renzo Attilio Galli
Dal 5 dicembre 2024 al 2 marzo 2025 il Palazzo delle Paure di Lecco ospita la nuova edizione di Capolavoro per Lecco, un appuntamento d’arte, cultura e riflessione che da anni arricchisce il panorama culturale della città. Il tema dell’edizione 2024, “In grembo la speranza” un viaggio tra arte,
Dopo “I Venerdì dell’ambiente” promossi da CulturaInsieme all’Istituto Rota di Calolzio dedicati alle riserve d’acqua (le dighe) e alla presenza del lupo (*) anche nei nostri territori, torniamo a segnalare l’attività di ricerca scientifica su un’altra specie di “abitanti” della Terra, nostri compagni di “Vita
Alla Prima Nazionale del film “come rugiada” nella sala Capitolare del Senato dove il film è stato presentato abbiamo avuto un piacevolissimo incontro. Nella prima foto, oltre al sottoscritto a sinistra e a destra il regista Carlo Limonta (rigorosamente in giacca e cravatta come imposto
CineTeatro Artesfera “Matteotti – Anatomia di un fascismo”, un grande appuntamento di teatro storico e civile, sabato 14 dicembre alle 21 in scena nel nostro cineteatro! Il teatro, la musica, le parole di Stefano Massini raccontate dalla voce di Ottavia Piccolo e suonate da I
Venerdì 6 dicembre alle ore 16:30 presso Sala Viterbi, Palazzo della Provincia di Bergamo. Spettacolo di burattini “La principessa rapita” della Compagnia Losa. La fiaba narra di Gioppino che deve salvare la principessa Eleonora prigioniera del gigante Belzebù. Saranno i bambini tuttavia a dare sostegno all’eroe.
GUIDA ALL’ASCOLTO DELL’OPERA LIRICA La forza del destino di Giuseppe Verdi Un viaggio tra emozioni e destino inesorabile In occasione dell’inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala di Milano, il Gruppo CulturaInsieme di Calolziocorte presenta un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica e
Il 3 dicembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall’ONU nel 1992. Nel 2006, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità ha sottolineato l’esigenza di difendere e salvaguardare, anche attraverso la ricorrenza del 3 dicembre, la
Le tecniche di lavorazione della pietra a secco, riconosciute dall’Unesco nel 2018 come patrimonio immateriale dell’umanità, stanno riscuotendo una sempre maggiore attenzione anche in territorio italiano, grazie in particolare a ITLA-Italia che promuove corsi, convegni e interventi sul campo, insieme a Istituzioni nazionali e locali.
In una bella domenica di sole dicembrino, più di trenta persone tra ragazzi delle scuole medie, catechisti, genitori e Don Angelo hanno fatto visita alla nostra chiesetta di S. Margherita e al sito archeologico adiacente, sulla sommità del nostro Monte. A proporre la visita è
In occasione delle celebrazioni per il Santo Patrono della città di Lecco, domenica 1° dicembre, presso l’auditorium del Centro civico Pertini di via dell’Eremo, sono stati insigniti del San Nicolò d’Oro i tre cittadini benemeriti per l’anno 2024: Mariuccia Buttironi, Renato Milano e Padre Norberto Pozzi. L’amico
Quest’anno, nella settimana di ferragosto, abbiamo rievocato con qualche foto trovata nell’album dei ricordi le tante Feste de’ L’Unità, le feste dei comunisti di Monte Marenzo che si sono svolte per oltre 15 anni dalla fine degli anni Settanta fino al 1993 (qui un rimando
La bella mostra “La storia siamo anche noi! Donne della Resistenza del territorio lecchese” promossa dall’ANPI, che si chiude oggi presso il Comune di Lecco, dedica l’ultimo pannello a Giancarla Pessina, mancata pochi giorni fa (https://www.unpaeseperstarbene.it/2024/lassociazione-partigiani-ricorda-giancarla-riva-pessina/ Anche per un omaggio alla sua figura, abbiamo pensato
I lettori affezionati del nostro sito si ricorderanno senz’altro di Mariarosaria Contino. Rosaria ha collaborato con noi di UPper alla messa in scena dello spettacolo teatrale “Diversamente viva”. La sua passione per la recitazione è raccontata in un video, una “intervista doppia” con la coreografa