Browse By

Archivio tag: ANPI Lecco

Sciopero generale 24 novembre manifestazione a Lecco

COMUNICATO STAMPA Il Comitato Provinciale dell’ANPI Lecco, in linea con la posizione dell’ANPI Nazionale, esprime vicinanza alle Organizzazioni Sindacali CGIL e UIL di fronte all’evidente tentativo da parte del Governo di mettere il bavaglio al movimento dei lavoratori, limitando in modo arbitrario e autoritario il

Potenti in fuga

ANPI LECCO presenta il Docu-film “POTENTI IN FUGA” L’arresto di Mussolini a Dongo e la resa della Colonna tedesca Flak a Morbegno raccontati attraverso immagini, luoghi e testimonianze VENERDI’ 28 APRILE 2023 ALLE ORE 21,00 PRESSO LA SALA DON TICOZZI LECCO VIA ONGANIA 4 Entrata

ANPI Lecco: il Docufilm “Potenti in fuga”

Sezione provinciale di Lecco Docufilm – Potenti in fuga L’arresto di Mussolini a Dongo e la resa della Colonna tedesca della Flak a Morbegno raccontati attraverso immagini, luoghi  e testimonianze Lecco – In occasione del 25 Aprile Festa della Liberazione e del 75esimo anniversario dell’entrata

Pastasciutta antifascista

Da Segreteria ANPI Lecco: L’origine della Pastasciutta Antifascista Il 25 luglio del 1943, a seguito della riunione del Gran Consiglio del Fascismo, Mussolini viene destituito e arrestato. I Cervi non vennero immediatamente a conoscenza della notizia della caduta di Mussolini perché impegnati nei campi, ma fu sulla via del ritorno

Erna 1943. Racconto partigiano

COMUNICATO STAMPA Associazione DinamoCulturale presenta Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 “ERNA 1943. RACCONTO PARTIGIANO” Dopo l’8 settembre 1943 si forma spontaneamente ai Piani d’Erna sopra Lecco, la Banda Pisacane. Una delle prime formazioni partigiane sulle montagne del nord Italia. Quaranta giorni dura l’attività

Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti

Buongiorno, vi segnaliamo l’iniziativa in allegato. Giovedì 31 gennaio alle 21 presso il laboratorio “A lume di candela” di via Beccaria 5, Lecco (rione di Pescarenico) presentiamo il libro “Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti” con l’autore Massimo Castoldi. Racconta le storie di dodici insegnanti

A Pino Galbani

“Non c’è futuro senza memoria” E’ racchiuso in questa frase il senso profondo del nostro ricordo di Pino Galbani, che ci ha lasciato per sempre il 25 dicembre 2016. La storia umana di Pino Galbani si è intrecciata con migliaia di ragazzi, di studenti, di

Non canto “Bella ciao” a comando…

Alcuni cittadini di Monte Marenzo e dei paesi limitrofi, arrogandosi di rappresentare l’ANPI di Monte Marenzo, hanno dato vita ad una ottusa “sceneggiata”. Mi riferisco alla decisione di inviare una lettera al Sindaco di Monte Marenzo accusandola di aver volutamente censurato “Bella ciao” in occasione