Browse By

Archivio tag: Cristina Melazzi

1. Capodanno. La Festa del Cielo, Il Tempo

La Festa e il Cielo La festa di Capodanno ha un’origine antichissima e legata all’osservazione del Cielo e al calcolo del Tempo. I primi riti conosciuti sono quelli della civiltà Sumera (IV / III millennio a. C.) ma anche nella Preistoria il momento del cambio

3 Capodanno. La speranza nel sole. La Luna, le civiltà

La speranza nel Sole Per l’uomo del Neolitico, i due solstizi rappresentavano i momenti critici dell’anno: il Sole doveva fare qualcosa di particolare e cioè invertire il moto del suo punto di levata. La maggior parte delle popolazioni si può supporre che celebrasse il Capodanno

C’era..niente compie un anno!

Proprio un anno fa è stato pubblicato sul nostro sito questo articolo: https://www.unpaeseperstarbene.it/2015/ovazione-per-il-film-di-chiara-burini-e-maricela-fontana-cera-niente/ Domenica 29 novembre 2015 era stato proiettato per la prima volta C’era..niente, presso la sala Civica di Monte Marenzo. Vorrei ripercorrere le varie tappe del nostro film per inaugurare questo primo anno

Vite e storie di lavori: “Voci dalla filanda”

A due anni dalla riapertura del Civico Museo della seta Abegg con oltre 8.500 visitatori transitati dalle sale espositive, la Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus, http://www.liberisogni.org/ e l’Amministrazione Comunale di Garlate, sabato 23 gennaio 2016, hanno inaugurato la nuova postazione multimediale a valenza didattica che arricchirà il museo,

C’era… niente a Cisano Bergamasco

Arriva la replica di “C’era… niente” a Cisano Bergamasco, il 28 gennaio 2016 alle ore 16:00 presso l’oratorio della Parrocchia di San Zenone. Dopo il successo della prima assoluta, proiettata il 29 novembre 2015 presso la sala civica di Monte Marenzo, si è voluto realizzare una

Ca’ Martì: un invito aperto

Si terrà domenica 18 gennaio 2015, dalle ore 15, a Carenno (Sala  consiliare), l’Assemblea dell’Associzione Gruppo Muratori e Amici di Ca’Martì, il museo dedicato al lavoro tradizionale dei muratori, che la Valle San Martino può vantare come unico in Italia. L’invito per domenica è aperto a

Monte Marenzo, 1981…

Monte Marenzo, 1981… La scritta proiettata sullo schermo in sala civica accoglie i tanti cittadini che hanno accettato l’invito di UPper di “rivedere”, con gli occhi di oggi, come eravamo. “Rivedere” per chi c’era, oppure, per chi non c’era o era troppo piccolo, “scoprire” come