Manufatti in pietra a secco. Un’arte da custodire
Presso Agrinatura a Lariofiere di Erba (CO)
Presso Agrinatura a Lariofiere di Erba (CO)
Nei giorni in cui, grazie all’impegno della sezione italiana di ITLA (International Terraced Landscapes Alliance – www.paesaggiterrazzati.it), si confrontano a Cortemilia, in Alta Langa (Cuneo), diverse esperienze nazionali legate alle tecniche ed alle potenzialità della pietra lavorata a secco, riconosciuta come bene culturale dall’Unesco, il
A pochi mesi dall’importante riconoscimento Unesco delle tecniche in pietra a secco come ‘patrimonio dell’umanità’ (novembre 2018), ecco un invito e un’occasione per guardare da vicino quanto realizzato dall’Associazione Gruppo Muratori e Amici di Ca’ Martì, nell’ambito del Corso muri a secco 2018/’19 in località Fracetta a
Riceviamo e pubblichiamo.
28 novembre: scorro i titoli del giornale ed uno in particolare mi colpisce: Unesco, muretti a secco patrimonio dell’Umanità. Inseriti nella lista degli elementi immateriali perché rappresentano “una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura”. Penso subito a Ca’ Marti, al Museo e la Valle