Shoah. Il contributo di UPper per il dovere della memoria
UPper racconta la Shoah attraverso le opere di artisti che ne hanno subito l’orrore, commentate da parole di dolore universali e senza tempo.
UPper racconta la Shoah attraverso le opere di artisti che ne hanno subito l’orrore, commentate da parole di dolore universali e senza tempo.
La CGIL di Lecco ieri, sul proprio sito web , sulla pagina Facebook e oggi su Collettiva ( la nuova piattaforma multimediale della Cgil), ha voluto ricordare Pino Galbani che quattro anni fa, proprio il giorno di Natale, ci lasciava. Per farlo, la CGIL pubblica
Clicca per vedere il film
Era il maggio del 1991, quando Reinhard Kaiser acquistò a un’asta un cospicuo carteggio risalente agli anni immediatamente precedenti alla seconda guerra mondiale. Non gli ci volle molto per scoprire che si trattava delle lettere d’amore fra due innamorati: un geologo tedesco ebreo e una
In occasione della giornata della memoria la biblioteca propone la lettura a due voci “baci di carta… Prima dell’Olocausto” a cura di Pandemonium teatro di Bergamo Baci di carta sono i soli baci che un giovane ebreo tedesco può mandare alla sua fidanzata svedese nel
Il nostro sito propone un contributo per la Giornata della Memoria. Cliccate sull’immagine per vedere il video: Io c’ero. Testimonianze dalla Shoah.
Come ogni mese la biblioteca vuole proporvi dei consigli di lettura coi suoi scaffali tematici. Il primo, “ho letto cose che voi umani” è dedicato all’ormai prossima giornata della memoria e si intitola “La Shoah, il giorno della memoria” ed è formato da 18 libri
Ieri pomeriggio ho assistito ad un incontro tra Elisa, presidente della Biblioteca, e i ragazzi di MOSAICO. Le educatrici di MOSAICO (presenti), avevano preparato i ragazzi (età scuola media) spiegando che sarebbe stato un pomeriggio particolare per i temi che si sarebbero affrontati, quelli dell’olocausto
Oggi, 27 gennaio, Giornata della Memoria e della Shoah, come quel 27 di gennaio del 1945 quando l’Armata Rossa riuscì ad abbattere i cancelli del più terribile tra i campi di sterminio nazisti, quello polacco di Oświęcim, ossia Auschwitz, sono molte le iniziative in programma in
Questa è la “tabella di marcia” n.587, tipica dei treni speciali. Il numero le dà un’idea di quanto fossero numerosi. Sotto, Nur fur den dienstgebrauch (riservato all’uso interno), il che è molto in basso nella scala del segreto. E che su questo documento riguardante i
Questa sera siete invitati tutti a partecipare allo spettacolo organizzato dall Biblioteca Comunale di Monte Marenzo, in occasione della Giornata della Memoria. L’appuntamento è per VENERDI’ 27 GENNAIO ORE 21,00 presso LA SALA CIVICA DI MONTE MARENZO. Lo spettacolo in programma è: “L’ULTIMO VIAGGIO” – percorso
Come sempre, in occasione della Giornata della Memoria, la biblioteca vi propone lo scaffale tematico “ho letto cose che voi umani…” quest’anno intitolato “LE FARFALLE NON VIVONO NEL GHETTO” (da una poesia di Pavel Friedann). Al suo interno potete trovare, oltre a pochi classici, molti libri di
La Biblioteca Comunale di Monte Marenzo, in occasione della Giornata della Memoria presenta: “L’ULTIMO VIAGGIO” – percorso e destinazione dei treni speciali a cura di “delleAli teatro” La lettura di testi, accompagnata dalle note di una fisarmonica e da un collage di immagini video tratte
Matteo ha sapientemente atteso che il silenzio fosse completo, non solo che si fosse spento anche l’ultimo brusio nel buio della sala. Al cenno di Elisa ha atteso ancora un poco. Ha atteso che il silenzio assumesse uno spessore quasi fisico, che divenisse consapevolezza di tutti