Come si può dire ad un padre, hai l’affido condiviso, la piena responsabilità genitoriale, e poi ” concede al padre la facoltà di visita: 2 fine settimana al mese! “. È questa la giustizia?
Basta con gli slogan per sviare dal problema, che è chiaro e reale: qui non si tratta di dividere bambini a metà o di trasformarli in pacchi postali ma solo di dar loro due genitori, e questo oggi nella gran parte dei tribunali italiani non avviene.
È assurdo come si cerchi di fingere nel non capire che i bambini dopo una separazione non vogliono essere costretti a scegliere un genitore anziché un altro (oggi in Italia quasi sempre la mamma). La separazione avviene tra i GE itori e non con i figli, loro per quanto possibile dovrebbero continuare a mantenere tempi di frequentazione con entrambi i genitori il più equi possibile. E questa non è solo l’idea di un padre separato che vede sua figlia piangere quando la deve riaccompagnare da sua madre perché vorrebbe stare ancora un po’, ma è anche la risposta che ci viene fornita dalla maggior parte degli studi scientifici in campo mondiale sulle conseguenze negative della mancanza di tempi paritetici con i genitori. È vergognoso che ancora in Italia si assecondando gli interessi di chi SPE ila sulle separazioni e sulla salute dei nostri figli. I bambini sono nati in una famiglia con due genitori e due genitori devono essere anche dopo la separazione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Come si può dire ad un padre, hai l’affido condiviso, la piena responsabilità genitoriale, e poi ” concede al padre la facoltà di visita: 2 fine settimana al mese! “. È questa la giustizia?
Basta con gli slogan per sviare dal problema, che è chiaro e reale: qui non si tratta di dividere bambini a metà o di trasformarli in pacchi postali ma solo di dar loro due genitori, e questo oggi nella gran parte dei tribunali italiani non avviene.
I bambini hanno diritto a una mamma e a un papà, piantatela di usarli come arma di ricatto per far le mantenute a vita!
È un buon deterrente per non facilitare le separazioni affinché la famiglia diventi di nuovo il centro di tutto.
È assurdo come si cerchi di fingere nel non capire che i bambini dopo una separazione non vogliono essere costretti a scegliere un genitore anziché un altro (oggi in Italia quasi sempre la mamma). La separazione avviene tra i GE itori e non con i figli, loro per quanto possibile dovrebbero continuare a mantenere tempi di frequentazione con entrambi i genitori il più equi possibile. E questa non è solo l’idea di un padre separato che vede sua figlia piangere quando la deve riaccompagnare da sua madre perché vorrebbe stare ancora un po’, ma è anche la risposta che ci viene fornita dalla maggior parte degli studi scientifici in campo mondiale sulle conseguenze negative della mancanza di tempi paritetici con i genitori. È vergognoso che ancora in Italia si assecondando gli interessi di chi SPE ila sulle separazioni e sulla salute dei nostri figli. I bambini sono nati in una famiglia con due genitori e due genitori devono essere anche dopo la separazione.