


Sopra un mare di nuvole. Le immagini di Alessia Scaglia
Alessia Scaglia è un’amica di Torre de Busi appassionata di fotografia. Con la nostra Associazione UPper e con AUSER Monte Marenzo ha frequentato un corso e laboratorio base di fotografia tenuto da Giorgio Toneatto e Adriano Barachetti a Casa Corazza nella primavera del 2016, ma

Alla scoperta della geologia
Alla scoperta della geologia Aperture, visite guidate, laboratori e proposte per scuole e gruppi al Museo Geologico di Caprino Bergamasco Dalla collaborazione con il Comune di Caprino Bergamasco e gli esperti della Cooperativa Sociale Liberi Sogni supportati dal gruppo di volontari del Museo, prendono vita al Museo geologico

Mirella Tenderini in un docufilm a Lecco
Carissimi, venerdì 13 gennaio alle ore 18.30 verrà proiettato il docufilm di Paola Nessi dedicato a Mirella Tenderini. Questo documentario è il secondo appuntamento della Rassegna “Terra Fertile” Storie di cultura Lecchese. L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti. VI ASPETTIAMO!

Cine Minimo 2023
Associazione Dinamo Culturale Tutti i martedì il cinema di qualità a Lecco!

Presepi in paese 2022: i vincitori e il video
Ecco i premiati per il concorso “Presepi in paese 2022” promosso dalla Parrocchia san Paolo apostolo e dal Gruppo Missionario Oratorio di Monte Marenzo con il patrocinio del Comune e la collaborazione di tutte le Associazioni di Monte Marenzo. E qui potete vedere tutti i


Gli ultimi saranno ultimi
Sabato 14 gennaio alle ore 20.45 Teatro Invito Ultimaluna, in collaborazione con la CGIL Lecco, mette in scena: “GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI”, storia tragicomica di un’operaia incinta che si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. Gli iscritti CGIL avranno diritto all’ingresso ridotto! Biglietti acquistabili via mail


1. Capodanno. La Festa del Cielo, Il Tempo
La Festa e il Cielo La festa di Capodanno ha un’origine antichissima e legata all’osservazione del Cielo e al calcolo del Tempo. I primi riti conosciuti sono quelli della civiltà Sumera (IV / III millennio a. C.) ma anche nella Preistoria il momento del cambio

2 Capodanno: Gli astronomi del Paleolitico, Megaliti puntati all’Orizzonte
Gli astronomi del Paleolitico I nostri lontani progenitori, i cacciatori del Paleolitico (2.000.000 / 10.000 a.C.), erano abituati ad osservare il cielo come naturale soffitto delle notti passate all’addiaccio. Il volto mutevole della Luna e del Sole, il susseguirsi delle stagioni e il desiderio di

3 Capodanno. La speranza nel sole. La Luna, le civiltà
La speranza nel Sole Per l’uomo del Neolitico, i due solstizi rappresentavano i momenti critici dell’anno: il Sole doveva fare qualcosa di particolare e cioè invertire il moto del suo punto di levata. La maggior parte delle popolazioni si può supporre che celebrasse il Capodanno

4. Capodanno. Il nostro calendario? Il Primo gennaio. I riti del Capodanno
Il nostro calendario? Per capire la struttura del nostro attuale Calendario, dobbiamo fare un lungo passo indietro che ci porta fino al 753 a.C.: alla Fondazione di Roma, quando venne introdotto il primo calendario di Romolo, basato su 10 mesi, con la scelta di festeggiare

Poesia di Capodanno
L’anno nuovo Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo

Ultimo nato 2022 e primo nato 2023
Il Dipartimento Materno Infantile A.S.S.T di Lecco, la dott.ssa Annamaria Novielli, presidente del Comitato UNICEF di Lecco, il Prevosto della città, Monsignor Davide Milani e il cav. Angelo Fontana, responsabile del settore sociale della Polisportiva Monte Marenzo, hanno rinnovato la loro collaborazione per richiamare i