
Archivio tag: associazione LO SPECCHIO


Applausi a Monte Marenzo al film “come rugiada”
Monte Marenzo ha accolto calorosamente la proiezione del film “come rugiada”. L’applauso questa volta non è scattato durante i titoli di coda. Gli spettatori della Sala, piena, hanno aspettato la conclusione del film e l’applauso è stato convinto e lunghissimo. Non è stato il solo

“come rugiada” anche a Monte Marenzo
Siete tutti invitati a Monte Marenzo alla visione pubblica del film “come rugiada”, realizzato dall’Associazione “Lo Specchio” e “UPper – un paese per star bene”, (con il sostegno economico e non solo del sen. Tino Magni e in piccola parte ma preziosa di AUSER Monte Marenzo),

“come rugiada” per gli studenti del Bertacchi
Il primo vero sole di questa tarda primavera ha surriscaldato l’aula dell’Istituto tecnico Parini di Lecco, che venerdì 30 maggio ha ospitato l’incontro tra la quarta classe serale (dipartimento sanitario e sociale) dell’Istituto di scuola superiore Bertacchi e l’associazione Lo Specchio. Il motivo principale è

La casa che accoglie la fragilità
OPEN DAY e 40° DEL CENTRO DIURNO DISABILI “RUGIADA” Le porte aperte che ti invitano ad entrare di una grande casa gialla e un bel prato verde da alcuni giorni attira l’attenzione in via De Amicis a Calolziocorte. Un sole sorridente ti saluta mentre nel

Avrò cura di te
Alberto Nava, dell’Associazione Lo Specchio, ci invia un questo articolo scritto da Cristina Arrigoni relativo ad un laboratorio fatto sabato a Foppenico su proposta de LO SPECCHIO e Artimedia Lecco. I ragazzi dell’Oratorio San Michele di Foppenico alla scoperta del KAMISHIBAI grazie a CSE2-Artimedia e

“come rugiada” alla scuola Caterina Cittadini
Suor Michela, lo scorso 18 gennaio, aveva visto la prima visione pubblica del film, “come rugiada”, realizzato dall’Associazione “Lo Specchio” e “UPper – un paese per star bene”, con la regia di Carlo Limonta che ha firmato anche il soggetto con il nostro Angelo Gandolfi.

“come rugiada”: tre inviti… non è da tutti!
Un bilancio dopo tre incontri all’I.C. “Lorenzo Rota” di Calolziocorte. Una grande accoglienza che ci ha stupito. Ad ogni incontro, uno più bello dell’altro, gli studenti hanno dimostrato con l’attenzione e il silenzio durante la visione l’interesse al tema della disabilità. Un grazie particolare alle

“come rugiada” fa incontrare la solidarietà
Lions Valle San Martino, Lo Specchio e UpPer-un paese per star bene, Officina Badoni. Qual è il comun denominatore tra queste realtà del nostro territorio? La cultura, le relazioni e la solidarietà, generatori di comunità. Officina Badoni, il 25 marzo scorso è stata la location

“come rugiada”: la fragilità e l’inclusione in primo piano all’Istituto “Lorenzo Rota”
“come rugiada” Grazie all’invito venuto dai docenti, la fragilità e l’inclusione in primo piano all’Istituto “Lorenzo Rota” Martedì 18 marzo 2025, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Rota” di Calolziocorte, si è svolto un incontro dedicato alla presentazione del film documentario “come rugiada” realizzato dall’Associazione “Lo

Giornata nazionale della Cura: Pomeriggio al cinema… anzi al Festival del Cinema!
Pomeriggio al cinema… anzi al Festival del Cinema! “È tutto un lavoro sull’emozione. Piccole cose… come chi comincia a tenere in mano un bicchiere o chi fa un sorriso perché canti una canzone di Gianni Morandi.” Chiara, operatrice del CDD “Rugiada” così conclude la sua

Associazione Lo Specchio: Settimana dei valori… e del 35°
Passato il mese di gennaio con il memorabile evento della Prima Visione pubblica del docufilm “come rugiada” presso l’Auditorium di Calolziocorte (qui il trailer del film su youtube), per Lo Specchio anche febbraio è iniziato con un calendario fitto di impegni. Puntuale come ogni anno il

35 anni! Buon compleanno a Lo Specchio :-)
L’anno millenovecentonovanta, il giorno tredici del mese di febbraio (13.02.1990) in Calolziocorte BG, via Don Carlo Rosa n. 2, nel mio studio, davanti a me Dottor Francesco Figlioli, Notaio residente in Calolziocorte, ….. sono presenti: 1) VIVINO Domenico; 2) CASTELNUOVO Giacinta; 3) CONFALONIERI Paolo; 4)

“come rugiada”: bilancio e futuro. Una riflessione di Alberto Nava
Dopo la giornata memorabile della prima visione pubblica del nostro docufilm come rugiada di sabato 18 gennaio al Cinema Auditorium di Calolzio, non possiamo restare a crogiolarci nel compiacimento, fermarci e guardare indietro. Il regista Carlo Limonta con la sua professionalità e sensibilità ci ha

Emozione e applausi per “come rugiada”
E’ semplicemente un attimo… L’attimo in cui il film “come rugiada” si conclude… L’attimo successivo alle ultime parole di Carlo e della musica degli Ouroborus… Poi, dopo quell’attimo, quando scorrono i titoli di coda, per tutta la loro durata, il pubblico tributa un lunghissimo applauso