Browse By

Archivio tag: migranti

Il cammino della speranza attraverso i balcani

Dopo il delirio a cui siamo stati sottoposti per mesi sulle barche dei rifugiati in fuga dai luoghi insopportabili alla vita, il fatto che non sia più usato come clava politica non ci può far dimenticare il drammatico e incessante cammino dei popoli per dare

L’attualità del male

Vi inoltro la locandina di una iniziativa molto importante alla cui realizzazione Les Cultures partecipa. Conoscere cosa avviene nei campi libici è veramente un dovere. Respingere, sempre, le parole di chi parla di rimandare in Libia chi, nel mediterraneo, tenta di fuggire dalla Libia è

Alla deriva – Migranti, Ong e consenso

Lunedì 8 ottobre alle ore 21 presso la Sala Ticozzi di Lecco verrà presentato il libro “Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare consenso”, scritto dal giornalista di Altreconomia Duccio Facchini

Se fosse tuo figlio

29 giugno 2018 Dedicata ai 100 morti in mare, morti affogati in attesa di una nave che li salvasse. SE FOSSE TUO FIGLIO Se fosse tuo figlio riempiresti il mare di navi di qualsiasi bandiera. Vorresti che tutte insieme a milioni facessero da ponte per

La chiave è nella parola “indifferenza”

Che i disperati della Terra tentino di approdare in Italia e in Europa,  o altro luogo che dia loro una benché minima speranza di vita, è perfettamente legittimo. Invece, non è possibile considerare normale l’indifferenza con la quale guardiamo soffrire e morire di violenza una

“I profughi e noi”. Padre Alejandro Solalinde a Lecco

Mercoledì 10 maggio un appuntamento imperdibile in tema di Diritti Umani: sarà a Lecco padre Alejandro Solalinde, sacerdote messicano difensore dei diritti umani dei migranti, candidato al Premio Nobel per la Pace 2017 e “condannato a morte” dalle organizzazioni criminali della droga e del traffico

1° marzo. Una giornata con i migranti

Sono molti nel nostro Paese quelli che vorrebbero rendere “invisibili” i migranti presenti nelle nostre città e nelle nostre campagne. Ma provate ad immaginare cosa succederebbe alla nostra economia e alle nostre famiglie se i circa 5 milioni di migranti presenti in Italia “sparissero” veramente

Alla tenda “dialoghi mediterranei”

Da Don Emanuele Personeni, parroco di Ambivere, riceviamo e pubblichiamo.   Cari e Care, dalla tenda vi mando un invito a sostare su alcuni temi cruciali del nostro tempo (la convivenza tra religioni, la condizione dell’Africa e l’urgenza di corridoi umanitari per salvare vite umane).

Gli incontri della tenda: Francesca Ghirardelli

Cari tutti, vi invio il promemoria dell’incontro con Francesca Ghirardelli Mercoledì 27 luglio ore 20,30 alla Domus di Ambivere.  La storia di Maxima, la piccola siriana costretta a rischiare la vita percorrendo da sola la rotta balcanica nel 2015, si è conclusa positivamente in Olanda.