Estate di San Martino
In occasione di San Martino – Patrono della Valle – ecco il programma della rassegna “Estate di San Martino”.
In occasione di San Martino – Patrono della Valle – ecco il programma della rassegna “Estate di San Martino”.
Questa sera, alle ore 19:35, l’emittente TeleUnica (canale 12 per il Lecchese e 193 per altri territori del digitale terrestre) trasmetterà uno speciale dedicato al Sistema Museale della Provincia di Lecco durante il quale, tra gli altri, verranno presentati il giardino botanico di Villa de Ponti,
Nella nuova puntata de “I tesori”, riflettori accesi sul monastero di Pontida, splendido complesso architettonico dove, secondo la tradizione, nel 1167 sarebbe stato sottoscritto il celebre giuramento che univa i Comuni lombardi contro il Barbarossa. Un’oasi di pace e spiritualità, dove il respiro della storia
Ieri pomeriggio, presso il complesso conventuale di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte, nell’ambito degli eventi de “L’Estate di San Martino 2017” a cura della Comunità Montana Valle San Martino, è stato presentato il nuovo “Quaderno ecomuseale” della collana di “San Martino”, dedicato alle nostre
Sta per iniziare la 25^ edizione de’ “L’estate di San Martino”, promossa dalla Comunità Montana Lario Orientale Val San Martino e dall’Ecomuseo per il Santo Patrono della Valle. Un programma di eventi religiosi, culturali e di carattere sociale educativo che si terranno nei Comuni della Valle
Dopo i ragazzi delle medie di Pontida (vedi l’articolo http://www.unpaeseperstarbene.it/2015/i-ragazzi-della-1d-e-1g-di-pontida-a-santa-margherita/) questa mattina è toccato ai bambini della classe quinta della scuola primaria di San Gottardo (Torre de Busi) per una visita didattica a Santa Margherita. 18 alunni (e le loro due Insegnanti) che hanno ascoltato
Questa mattina un pullman è arrivato in piazza del Comune a Monte Marenzo. “Ma c’è una gita?”, qualcuno si è chiesto, immaginando una partenza di anziani o di bambini della locale scuola verso qualche luogo ameno. Invece no! La meta era proprio Monte Marenzo. Dal pullman sono
Fabio Bonaiti, Coordinatore dell’Ecomuseo Val San Martino, segnala il servizio di ieri su TeleUnica con le interessanti iniziative promosse dalla Comunità Montana per l’imminente autunno … e in coda al servizio uno spot dedicato alle proposte didattiche dell’Ecomuseo Val San Martino. Ecco il link a
Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino – Ecomuseo Val San Martino e Albert Bagno, presentano: “Angoli di natura” – 10 e 15 agosto (h. 16-18) al Giardino Botanico di Villa De Ponti a Calolziocote (Lc), Via Galli 48-A Anche quest’anno il Giardino Botanico
Sala conferenze “Padre David M. Turoldo” del convento di Santa Maria del Lavello (Calolziocorte), ore 21.00. Relatrice: dott.ssa Giovanna Virgilio, storica dell’arte. In collaborazione con la Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello nell’ambito del progetto “Tra Milano e Bergamo: la tradizione ambrosiana in Val
Dall’Ecomuseo della Valle San Martino l’invito a partecipare agli eventi in programma della 22^ edizione dell’”Estate di San Martino”. Ecco il Programma
Un messaggio di Fabio Bonaiti, Coordinatore dell’Ecomuseo Valle San Martino, arriva sulla nostra pagina facebook e annuncia: “Cari amici, se non lo avete già fatto vi invito a visitare e a contrassegnare con un “mi piace” la neonata pagina dell’Ecomuseo Val San Martino al fine
L’Ecomuseo Val San Martino, istituito nel 2007 per volere dell’omonima Comunità Montana oggi estesa al Lario Orientale, persegue l’obiettivo di tutelare e far conoscere il diffuso patrimonio culturale e ambientale della valle che affonda le sue radici nel medioevo ed è attualmente costituita dai nove
Quanti sono gli operatori culturali della Valle San Martino? Quante le Associazioni culturali, quante biblioteche, quante pro loco da Vercurago a Pontida? Pensiamo parecchie decine (ci sarà un censimento completo?). Me lo chiedevo ieri sera all’incontro promosso dall’Ecomuseo Val San Martino a Villa de Ponti