
Archivio tag: erve


Ad Erve una messa di suffragio per gli Alpini (Galleria fotografica di Giorgio Toneatto)
Sabato 18 luglio ad Erve si è svolta una messa per ricordare gli Alpini in valle San Martino “andati avanti” durante la pandemia. Alla cerimonia, officiata da don Andrea Pirletti, parroco di Vercurago e Pascolo, coadiuvato dal Parroco di Erve, don Marco Tasca, erano presenti i

Festa finale “Util’estate 2019 – Sempre più in alto 5.0”
La festa finale di Util’Estate 2019- Erve – Carenno si terrà il 21 novembre 2019 a Carenno alle ore 18. A questi link racconto e foto di alcuni dei lavori realizzati: https://workstationsite.wordpress.com/2019/09/26/a-erve-e-carenno-prosegue-utilestate-anche-a-settembre/ https://workstationsite.wordpress.com/2019/06/19/sempre-piu-in-alto-5-0-prontiviaaaaa/


120 piccoli Alpini della Valle San Martino
120 ragazzi in marcia. Sono tanti, hanno tutti la maglietta verde e il cappello d’alpino. Sono maschi e femmine, vengono da ogni comune del nostro territorio e hanno voluto partecipare al “Campo Alpino Rispetto e Natura” organizzato dai gruppi Alpini della Valle San Martino. Dopo

Protagonisti i giovani: “Sempre più in alto 2.0”. Esperienza pre-lavorativa nei comuni di Carenno ed Erve
Si è conclusa il 2 marzo di quest’anno, nella accogliente cornice del Museo Ca’ Martì di Carenno, l’ultima azione del Progetto Workstation 2016, denominata “Sempre più in alto 2.0”. Il progetto, promosso da Comunità Montana Valle San Martino (cofinanziato dai Comuni di Carenno ed Erve,

Erve con Bergamo, petizione accettata: in caso di riassetto delle province non servirà referendum
Riceviamo e pubblichiamo: Erve – Sono state accettate le firme dei cittadini che hanno aderito alla petizione del “Comitato Val San Martino con Bergamo”: così ha deciso il Consiglio Comunale riunitosi a Erve il 7 febbraio che, nel prendere atto dell’esito dell’iniziativa, ha deliberato di mantenerne la

Nesolio, etnografia e tradizioni
Domenica 20 novembre alle ore 10:30 al piazzale del Comune di Erve si terrà un’escursione tra i castagneti circostanti Nesolio. La visita sarà guidata e sarà presente anche il tecnico forestale Niccolò Mapelli. Invece, sabato 3 dicembre, alle ore 14:30, si terrà un incontro per adulti e

“Sempre più in alto! I giovani animano l’Alta Valle San Martino”
GRANDE OPPORTUNITA’ per 10 ragazzi/e (16-25 anni) residenti nei Comuni dell’Alta Valle San Martino (CARENNO, ERVE, MONTE MARENZO, TORRE DE’ BUSI): esperienze di formazione e stage in ambito culturale e sociale nel periodo novembre 2015-gennaio 2016 (con premio offerto dal Lions Club Val San Martino)

Basta fiori sull’asfalto
Riceviamo e pubblichiamo

“Una strada piena di vita” – IX edizione 2015
Martedi 12 maggio, ha avuto luogo a Erve la terza Tappa Per le vie delle croci, presso il cimitero gremito da parenti di tutte le vittime della strada, giovani ed amici di Oreste Bolis, il 46enne originario del piccolo paese deceduto nell’agosto 2014. È stata


La Valle San Martino vista dal cielo
Nella nostra Sezione video, sulla destra dello schermo, pubblichiamo “La Valle San Martino vista dal cielo”, un breve filmato girato con l’i-pod da Gerolamo Fontana, Presidente della Sezione UILDM di Lecco, che ha sorvolato la valle in elicottero il 15.12.2013 in occasione dell’iniziativa a favore

Il TAR chiamato a risolvere il contenzioso tra Monte Marenzo e Torre de’ Busi
In questi giorni i giornali locali riportano la notizia che l’Amministrazione di Monte Marenzo ha inoltrato un esposto al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), per recuperare un credito che vanta nei confronti del comune di Torre de’ Busi relativo alla convenzione di segreteria. I lettori avranno

“Arcobaleno a dicembre”: la foto del giorno di Stefania Orsini
Eccovi l’arcobaleno di ieri pomeriggio… L’ho scattata da casa mia: via ai Poggi a Calolziocorte verso le 16 del 15 dicembre puntando verso Erve (sotto la nuvola c’è il Resegone). Stefania Orsini